Attività

Lavorare in Psicologia delle Cure Primarie

La Società Italiana di Psicologia di Cure Primarie (SIPCP) è nata con lo scopo di promuovere, riconoscere, valorizzare e diffondere a livello nazionale la figura dello Psicologo di cure primarie, in stretta collaborazione con altre figure professionali sanitarie presenti nel territorio.

La Società si propone e si adopera per offrire risposte adeguate, integrate, efficaci e sostenibili relative ai bisogni della popolazione mediante interventi psicologici evidence-based (https://www.nih.gov/)che siano precoci, rapidi e accessibili, all’interno dei contesti di Cure Primarie.

Uno dei valori fondanti della Società Italiana di Psicologia di Cure Primarie è quello della promozione del lavoro integrato e d’équipe con altre figure professionali, come i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta, al fine di favorire lo scambio e l’integrazione di saperi e di conoscenze nell’ambito delle Cure primarie. In questo modo, ciò a cui si aspira è di riuscire a inserire la figura dello Psicologo di cure primarie all’interno dell’area medica, in modo tale da renderlo una normale figura professionale sanitaria a cui potersi rivolgere nel corso della propria vita, come già accade in altri paesi del mondo come Inghilterra e Olanda.

Per questo, per poter realizzare tutto ciò, è necessario un costante impegno e lavoro di tutte le parti in gioco. Pertanto, i soci che hanno aderito al progetto della Società, siano essi Psicologi, Medici di famiglia o altre figure professionali sanitarie, collaborano fra di loro mediante diversi gruppi di lavoro (Gdl) all’interno della Società, allo scopo di rimanere aggiornati, aumentare e diffondere il corpus crescente di conoscenze circa l’ambito del lavoro integrato all’interno delle Cure Primarie.

Per partecipare ai gruppi di lavoro occorre essersi associati alla Società Italiana di Psicologia di Cure Primarie (Sipcp) e l’eventuale partecipazione ad essi è su base prettamente volontaria. Occorre dunque avere una forte motivazione e dedizione al tema e agli obiettivi della Società per poter garantire continuità e fluidità al lavoro e, di conseguenza, permettere una crescita del collettivo. Partecipare ai gruppi di lavoro è un’ottima occasione per sperimentare in vivo il clima di collaborazione tra figure professionali di età e metodi di lavoro diversi, uniti dall’obiettivo e passione comune di raggiungere l’affermazione istituzionale e nazionale della figura dello Psicologo di Cure Primarie.

Per gli associati che partecipano ai gruppi di lavoro, inoltre, è un’ottima opportunità per conoscere altri professionisti che operano sempre nello stesso settore, così come per fare rete con altri professionisti della salute. In più, è una buona occasione per potersi formare e aumentare il proprio bagaglio di conoscenze, competenze e abilità in un ambito della salute medica e mentale che sta emergendo in quest’ultimo periodo, in conseguenza anche agli eventi legati alla pandemia da Covid-19. Non solo, è anche una potenziale occasione per aumentare conoscenze e saperi generali in ambiti diversi da quelli inerenti il proprio campo di studio e formazione personali.

Perciò, se sei un associato della Società e hai tempo, voglia, idee creative, particolari competenze da mettere a disposizione, oppure semplicemente delle curiosità personali su cui rimanere aggiornato e formato puoi sperimentarti e partecipare a qualunque gruppo di lavoro di tuo interesse, contattando direttamente un membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Psicologia di Cure Primarie (Sipcp), o il referente del gruppo di lavoro di tuo gradimento.

Referente del Gruppo di Ricerca: Mara Mettola

Referente del Gruppo di Formazione: Alessio Sandalo

Referente del Gruppo di Comunicazione: Paolo Fiore

Referente del Gruppo Norme e Legislazione: Maria Rita Mottola

Referente del Gruppo Collaborazione medico-psicologo: Emanuela Di Pietro

 

Entra a far parte dei nostri Gruppi di Lavoro