Società Italiana di Psicologia di Cure Primarie
La Società Italiana di Psicologia di Cure Primarie (SIPCP) è un’Associazione culturale a carattere scientifico professionale, senza fini di lucro, che mette in primo piano lo psicologo di cure primarie, attraverso la valorizzazione e diffusione di questa figura sul territorio nazionale.
La Società è stata fondata nel 2020 ad opera di diciotto professionisti ed accademici tra psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta ed avvocati.
La Società si propone di
Stimolare una risposta completa e integrata ai bisogni di cura della popolazione attraverso la promozione di interventi psicologici precoci, di facile accessibilità, dimensionati al bisogno ed evidence-based nell’ambito delle Cure Primarie
Favorire l’integrazione del sapere psicologico con la pratica medica nell’ambito delle cure primarie, promuovendo un dialogo arricchente e di valorizzazione delle reciproche competenze professionali tra medici e psicologi
Indirizzare, monitorare e stimolare interventi legislativi nell’ambito della Psicologia di Cure Primarie
Gli Ambiti di Intervento rivolti alla Psicologia di Cure Primarie della Società sono
Promuovere la figura dello Psicologo di Cure Primarie e favorire l’integrazione tra sapere medico e psicologico
- favorendo l’inserimento della psicologia di cure primarie all’interno dell’area medica, valorizzando le competenze proprie di ciascuna professione;
- promuovendo occasioni di dialogo, lavoro e formazione congiunta;
- uniformando gli standard formativi e istituendo un Registro di professionisti qualificati ad operare in PCP.
Fornire supporto a psicologi e medici
- fornendo sostegno organizzativo agli Associati che intendano portare avanti sperimentazioni territoriali mettendo a disposizione linee guida, buone prassi, materiale informativo, indicazioni e consulenze tecnico-giuridiche anche tramite il sostegno di specifiche professionalità (commercialista, avvocato, esperto in sicurezza sul lavoro, ecc.);
- promuovendo una cultura di promozione della salute mentale e di sostegno psicologico rivolto a tutti i professionisti operanti nell’ambito delle Cure Primarie.
Promuovere iniziative formative e di supervisione
- fornendo formazione continua e supervisione ai propri Associati;
- pubblicando sul proprio sito un continuo aggiornamento della letteratura di settore e consigliando le migliori risorse formative disponibili.
Stimolare la raccolta dei dati, la ricerca, gli interventi evidence-based
- promuovendo attività di ricerca che mirino ad individuare percorsi clinici sempre più efficaci ed adatti al contesto delle Cure Primarie;
- stimolando una serie di sperimentazioni territoriali nel contesto delle cure primarie e facilitando la raccolta e la messa in rete dei dati osservati al fine di supportare riflessioni teoriche e ricerche che mirino a valutare i modelli organizzativi più efficaci ed applicabili.
Dialogare con le istituzioni e monitorare le iniziative legislative
- dialogando con gli Enti proposti per introdurre un’adeguata formazione psicologica per i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, sia in ambito universitario che nell’ambito della formazione continua;
- sostenendo una continua raccolta di evidenze sul rapporto costi-benefici dell’introduzione della Psicologia di Cure Primarie e dialogando con tutte le Istituzioni preposte per indirizzare le scelte di politica sanitaria verso una gestione delle risorse più vicina al bisogno di salute integrata della popolazione;
- svolgendo un ruolo di rappresentanza professionale in ogni ambito culturale, tecnico, scientifico, giuridico, legislativo al fine della migliore qualificazione della professione delle competenze degli associati.