- Preparazione del Convegno Sipcp 2022di adminCon grande entusiasmo e soddisfazione, il direttivo della Società Italiana di Psicologia di Cure Primarie annuncia di essere impegnato nell’organizzazione del Convegno di Sipcp 2022: il titolo dell’evento sarà “Prospettive di collaborazione nelle cure primarie. Cooperazione multidisciplinare e multiprofessionale per il … Leggi tutto
- Primo Convegno Sipcp 2021di admin“Psicologia di cure primarie e medicina di famiglia: un’alleanzaper il benessere della famiglia e della comunità” Accreditato Ecm per medici di medicina generale, psicologi ed infermieri 23 OTTOBRE 2021 presso RSA RICHELMY in via san Donato 79 a Torino. La partecipazione … Leggi tutto
- Avviata la collaborazione con l’Associazione Linea-mentidi adminAvviata collaborazione con l’Associazione Linea-menti La Società Italiana di Psicologia di Cure Primarie SIPCP è lieta di comunicare l’avvio della collaborazione con l’Associazione linea-menti che ha l’obiettivo di consentire ad ogni individuo l’accesso all’assistenza psicologica attraverso l’erogazione di servizi facilmente accessibili, … Leggi tutto
- A national evaluation of the Irish public health counselling in primary care service– examination of initial effectiveness datadi Alessandro CarbocciGoverno irlandese ed applicazione di un sistema integrato di cure primarie: studi inerenti la psicologia di cure primarie. Dal 2001, in linea con altri enti internazionali per la salute, il Governo irlandese ha compreso ibenefici del lavoro integrato nei contesti dell’assistenza … Leggi tutto
- Training e formazione in psicologia di cure primariedi adminTraining e formazione in psicologia di cure primarie. A cura di Valentina Pisu. La formazione dello psicologo delle cure primarie (PCP) è essenziale, dato il ruolo peculiare che riveste il professionista in ambito clinico. È un lavoro svolto in sinergia e … Leggi tutto
- Che tipi di intervento svolge lo psicologo delle cure primarie?di adminChe tipi di intervento svolge lo psicologo delle cure primarie? A cura di Sara De Stefanis Lo Psicologo delle Cure Primarie (PCP) svolge interventi in collaborazione con altre figure professionali, in particolare con i Medici di Medicina Generale (MMG), gli infermieri, … Leggi tutto
- Psicologìa clìnica en atenciòn primaria: la experiencia en Asturias.di adminPsicología Clínica en Atención Primaria: la experiencia en Asturias(Psicologia Clinica in Assistenza Primaria: l’esperienza nelle Asturie)López, M. G., Alonso, N. L., Gómez, R. A., & Martínez, C. V. (2020). La prevalenza elevata di disturbi mentali, nonché le difficoltà di gestione ad … Leggi tutto
- Pnrr e psicologia delle cure primarie.di Angelo CreaPnrr e psicologia delle cure primarie. Il 30 aprile scorso è stato presentato alla Commissione Europea il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), detto anche Recovery Plan. Si tratta di un programma di investimenti straordinari messo in campo dall’Unione Europea … Leggi tutto
- L’impatto psicologico del Covid-19 sulla popolazione: analisi descrittiva delle problematiche psicologiche lockdown correlatedi adminL’impatto psicologico del Covid-19 sulla popolazione L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che, a causa della velocità e della dimensione del contagio, il focolaio internazionale di infezione da Coronavirus SARS-COV 2 può essere considerato una pandemia a tutti … Leggi tutto
- Psicologia delle cure primarie: modelli operativi di interventodi adminPsicologia delle cure primarie: modelli operativi di intervento A cura di Emanuela Di Pietro Nelle cure primarie è particolarmente importante l’individuazione di modelli elaborati, diversificati, tempestivi ed efficaci e nel trattamento del disagio psicologico.Caratteristiche principali e trasversali a tali interventi sono, … Leggi tutto
- Psicologia di cure primarie in Piemonte: caratteristiche e progettidi adminPsicologia di cure primarie in Piemonte Pionierismo e disomogeneità sono le parole chiave che sintetizzano le caratteristiche dei progetti di psicologia di cure primarie in Piemonte.Il documento pubblicato dall´ARESS (Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari) nel 2013 analizzava le tre esperienze … Leggi tutto
- Costo-efficacia della psicologia di cure primariedi adminCosto-efficacia della psicologia di cure primarie È la comunità che definisce i criteri e i golden standards dei modelli di salute e di malattia. Ciò che oggigiorno è ritenuto valido dal punto di vista della salute, non sempre alcuni anni fa … Leggi tutto
- La relazione tra la psicologia pediatrica integrata e la lunghezza delle visite in assitenza primaria.di adminLa relazione tra la psicologia pediatrica integrata e la lunghezza delle visite di assistenza primaria, ilriscontro su 24 mesi. AbstractIntroduzione: Integrare le prestazioni nelle cure primarie pediatriche per fornire servizi di salute psicologica e comportamentale (BH) è risultato efficace ed efficiente; … Leggi tutto
- Come posso formarmi attualmente sulla psicologia di cure primarie?di adminCome posso formarmi attualmente sulla psicologia di cure primarie? A cura di Paolo Fiore La proposta del disegno di Legge sulla psicologia di cure primarie [1] mostra la nascita in fieri di una nuova figura professionale definita come psicologo di cure … Leggi tutto
- Bisogna lavorare nello studio del medico per fare cure primarie?di adminBisogna lavorare nello studio del medico per fare cure primarie? Per lo psicologo o psicoterapeuta il desiderio di avviare una collaborazione nell’ambito delle cure primarie con un medico di medicina generale comporta differenti interrogativi cheprevedono di operare diverse decisioni fra le … Leggi tutto
- Il disturbo post-traumatico da stress nelle cure primarie. Pratiche inglesi.di Alessandro CarbocciIl disturbo post-traumatico da stress nelle cure primarie. Pratiche inglesi. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) è una condizione psichiatrica che incide pesantemente sia sul funzionamento quotidiano che sulla qualità di vita, così come sulla salute fisica. In accordo con leclassificazioni … Leggi tutto
- Caratteristiche del disegno di Legge della regione Puglia.di Angelo CreaCaratteristiche del disegno di Legge della regione Puglia. A cura di Angelo Crea. Il 07/07/20 è stata approvata in Regione Puglia la Legge Regionale n. 21 “Istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure primarie” che ha come primo … Leggi tutto
- Impressioni di un medico di famigliadi adminA cura di Marco Ferri È passato un anno ormai dalla “prima Ondata” della Pandemia, forse è un po’ troppo tardi per scrivere delle impressioni a caldo forse un po’ troppo presto per fare un’analisi dettagliata stante le troppe zone buie, … Leggi tutto
- E’ necessario essere psicoterapeuti per lavorare in psicologia delle cure primarie?di adminE’ necessario essere psicoterapeuti per lavorare in psicologia delle cure primarie? A cura di Sara Anselmetto L’ attività dello psicologo che svolge il Servizio di Psicologia delle Cure primarie consiste primariamente nelle attività di psicodiagnosi, sostegno psicologico, consulenza e indicazione di … Leggi tutto
- Salute fisica e salute psicologica (psicosomatica)di Alessio SandaloSalute fisica e salute psicologica (psicosomatica) A cura di Alessio Sandalo La psicosomatica è quella branca della medicina e della psicologia clinica che indaga sul malessere del corpo per scoprirne la possibile eziologia di tipo psicologico. La disciplina parte dall’assunto di … Leggi tutto
- Conseguenze psicologiche della pandemia Covid19di Alessandro CarbocciConseguenze psicologiche della pandemia Covid19 La pandemia del Coronavirus 2019 (COVID-19), sviluppatasi in Cina e poi estesasi nel resto del mondo da Dicembre 2019, ha raggiunto picchi elevati in Italia nel Marzo del 2020. Da quel momento fino ad oggi, il … Leggi tutto
- Caratteristiche del disegno di legge nazionale su psicologia delle cure primariedi Angelo CreaCaratteristiche del disegno di legge nazionale su psicologia delle cure primarie A cura di Angelo Crea Il 25 maggio 2020 è stato presentato nella Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica il Disegno di Legge (DdL) 1827 “Istituzione dello psicologo … Leggi tutto
- Come presentarsi ad un medico di base.di Paolo FioreCome presentarsi ad un medico di base. A cura di Paolo Fiore L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come “la realizzazione di uno stato di benessere fisico, sociale e mentale non sovrapponibile alla mera assenza d’infermità omalattia” [1], indicando de … Leggi tutto
- Perchè si chiamano cure primariedi adminPerchè si chiamano cure primarie. A cura di Mara Mettola. Le cure primarie sono il primo punto di contatto che individui, comunità e famiglie hanno con il servizio sanitario e costituisce l’intervento di cura più vicino e accessibile per il cittadino … Leggi tutto