Caratteristiche del disegno di Legge della regione Puglia.
A cura di Angelo Crea.
Il 07/07/20 è stata approvata in Regione Puglia la Legge Regionale n. 21 “Istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure primarie” che ha come primo firmatario Pino Romano, Presidente della Commissione Sanità regionale. Tale legge istituisce il servizio di Psicologia di base e delle cure primarie a titolo di sperimentazione, per una durata annuale. Il servizio, inserito nel distretto socio sanitario per l’attività di assistenza primaria territoriale, dovrà svolgere funzioni di coordinamento e programmazione per la psicologia territoriale nell’ambito di tutte le strutture sanitarie territoriali (poliambulatori, consultori, PTA, servizi domiciliari, ospedali di comunità) in collaborazione con la medicina convenzionata. Avrà funzioni di prevenzione e riduzione del rischio di disagio psichico, la promozione della salute e l’attivazione della rete sociale a supporto.
La norma prevede l’assunzione di nove psicologi (1 ogni 450.000 abitanti circa) dirigenti a tempo determinato da distribuire nelle sei ASL regionali. A tale fine la Regione destina un importo pari a 750.000 euro per l’esercizio finanziario 2020. Il proponente non scende nel dettaglio dell’operatività di questa nuova figura. Chiarisce solo che a seguito di specifico accordo lo psicologo potrà operare logisticamente anche all’interno di locali forniti dagli enti locali e che medici di famiglia e pediatri di libera scelta, qualora raccolgano richieste di assistenza psicologica, potranno avvalersi dello psicologo del servizio di psicologia di base. Lo psicologo che prenderà in carico tali richieste dovrà sviluppare un progetto clinico comprensivo di diagnosi e programmi di supporto psicologico avvalendosi di tutte le strutture pubbliche e private di secondo livello competenti sul problema individuato. Inoltre, non fa alcun riferimento né ai titoli né alla formazione specifica richiesti per ricoprire l’incarico in oggetto.
Al contrario, la legge prevede un imponente sistema di monitoraggio. Per ogni ASL dovrà essere individuato un dirigente psicologo che andrà a formare, insieme a due rappresentanti dell’ordine professionale e due rappresentanti dei dipartimenti universitari, un coordinamento regionale presso l’Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale (AReSS). Questo ente avrà lo scopo di verificare, monitorare e controllare la qualità dell’assistenza psicologica erogata e definire linee guida rispetto alle problematiche prioritarie sulla base delle relazioni annuali trasmesse dagli psicologi coinvolti. In aggiunta, è prevista l’istituzione di un Osservatorio Regionale composto dall’ordine professionale degli psicologi, le associazioni scientifiche di psicologia, le università, il coordinamento regionale dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Tale osservatorio, al quale parteciperanno anche gli psicologi coinvolti in quello dell’Aress (senza riconoscimento di compenso), individua i bisogni di salute emergenti nel territorio della Regione Puglia. Ancora, la Giunta Regionale annualmente verifica criteri di efficacia ed efficienza del Servizio e delle attività di monitoraggio.
A proposito del disegno di legge descritto il Consiglio dei ministri, con delibera del 03/09/2020, ha impugnato la Legge per profili di incostituzionalità dovuti all’invasione della competenza esclusiva statale riguardante l’ordinamento civile, e per contrasto con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica, riscontrati laddove si prevede l’assunzione a tempo determinato dei dirigenti psicologi. I motivi riportati sono due. In primis, l’ordinamento attuale prevede che nella pubblica amministrazione i contratti a tempo determinato siano utilizzati per comprovate esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale. Circostanze queste non riscontrabili nella normativa regionale impugnata. In secondo luogo, viene sottolineato come la Regione Puglia avrebbe previsto una spesa non compresa nel Piano di rientro che prevede che ogni assunzione nell’ambito della sanità debba essere definita nell’ambito degli obiettivi precedentemente stabiliti.
Bibliografia di psicologia di cure primarie
- Per approfondire è possibile scaricare il testo completo della legge a questo indirizzo: http://www5.consiglio.puglia.it/GISSX/XSagArchivio.nsf/(InLinea)/L.r.-340-X/$File/LR21.2020.pdf?OpenElement
Se sei un professionista sanitario interessato allo sviluppo di un sistema di cure primarie in Italia, o più semplicemente desideri ricevere informazioni ed aggiornamenti chiari e precisi sulla questione, allora iscriviti alla Sipcp: l’iscrizione ti garantirà di ricevere un aggiornamento sistematico su temi ed argomenti relativi alle cure primarie, di costruire relazioni professionali che condividono il medesimo interesse e di partecipare alla vita associativa attraverso eventi, convegni e congressi. Se inoltre senti il desiderio di partecipare attivamente alla crescita dell’associazione, troverai disponibilità nei gruppi di lavoro operativi.