La relazione tra la psicologia pediatrica integrata e la lunghezza delle visite di assistenza primaria, il
riscontro su 24 mesi.
Abstract
Introduzione: Integrare le prestazioni nelle cure primarie pediatriche per fornire servizi di salute psicologica e comportamentale (BH) è risultato efficace ed efficiente; tuttavia, l’impatto dei servizi integrati pediatrici sui risultati operativi e finanziari delle visite di coloro che prestano un servizio di cure primarie (PCP) non è stato studiato a fondo. Il presente studio ha esaminato se la durata dell’integrazione della pratica, predice la relazione tra il contenuto BH affrontato in una visita PCP, la durata della visita e la generazione di entrate.
Metodo: Un totale di 1.209 incontri pediatrici con 25 PCP in 7 uffici di assistenza primaria in un sistema sanitario prevalentemente rurale è stato estratto per la presenza o l’assenza di contenuti BH, la lunghezza della visita, la durata dell’integrazione e le entrate. Le analisi χ2 e il quadro del modello lineare generalizzato sono stati utilizzati per affrontare gli obiettivi dello studio.
Risultati: L’integrazione è stata associata a più visite del PCP con un argomento di salute psicologica e comportamentale discusso a 6-11 mesi di integrazione, ma non a 14-24 mesi. Le visite con un argomento di salute psicologica e comportamentale erano più lunghe delle visite
esclusivamente mediche e più brevi quando un percorso era integrato per 6-11 mesi ma non a 14-24 mesi di integrazione. L’assicurazione pubblica e l’integrazione erano associate ad una minore partecipazione al percorso. Il contenuto della visita non era associato alle entrate del PCP.
Discussione: I risultati suggeriscono una relazione tra l’integrazione e i risultati operativi e finanziari delle visite dei PCP. Questo studio mostra che le efficienze o i miglioramenti iniziali (per esempio, tempo, costi, contenuto) associati all’integrazione della BH potrebbero essere persi nel tempo. Da ciò deriva l’importanza di una misurazione in un periodo di tempo lungo; anche se ciò che risulta essere il fattore più rilevante è quello di condurre regolarmente osservazioni dirette, tuttavia dalla maggior parte dei medici non risulta essere una pratica attuabile per limiti di tempo e risorse.
Gli studi futuri dovrebbero valutare la sostenibilità in relazione all’impatto del programma.
Bibliografia di psicologia di cure primarie
- Gormley, M. J., Meadows, T. J., Hostermans, S. J., Kettlewell, P. W., Kirchner, H. L., & O’Dell, S.M. (2020). The relationship between integrated pediatric psychology and primary care visit length, revenue, content over 24 months. Families, Systems, & Health, 38(3), 278–286.
Se sei un professionista sanitario interessato allo sviluppo di un sistema di cure primarie in Italia, o più semplicemente desideri ricevere informazioni ed aggiornamenti chiari e precisi sulla questione, allora iscriviti alla Sipcp: l’iscrizione ti garantirà di ricevere un aggiornamento sistematico su temi ed argomenti relativi alle cure primarie, di costruire relazioni professionali che condividono il medesimo interesse e di partecipare alla vita associativa attraverso eventi, convegni e congressi. Se inoltre senti il desiderio di partecipare attivamente alla crescita dell’associazione, troverai disponibilità nei gruppi di lavoro operativi.